
La Delegazione Regionale ha creato la seguente sezione per pubblicare informazioni con l’obiettivo di assistere i circoli affiliati e i propri tesserati durante la pandemia globale denominata “Coronavirus” o “COVID-19”.
Tutti i soggetti coinvolti nell’esercizio dello sport del golf e della gestione del Circolo di Golf (ivi inclusi collaboratori esterni e addetti/incaricati di terzi soggetti fornitori), saranno tenuti a rispettare le norme generali di contenimento del contagio già emanate dalle Autorità competenti in materia ed in vigore alla data di pubblicazione del Protocollo e successive modifiche che dovessero intervenire, sia a livello nazionale che regionale.
Qualsiasi soggetto coinvolto nell’esercizio dello sport del golf e/o nella gestione del Circolo di Golf è tenuto in ogni caso, consapevole delle conseguenze giuridiche in caso di violazione, a non recarsi al Circolo e a non giocare:
se sottoposto alla misura della quarantena ovvero positivo al Virus;
se presenta un sintomo del Virus;
se ha un membro della famiglia con i sintomi del Virus;
se è in auto-isolamento perché venuto a contatto con una persona infetta;
se vive in famiglie in auto-isolamento.
Ultime Notizie
INFORMAZIONI UTILI – GIOCATORI/GIOCATRICI TESSERATI/E
I Tesserati dovranno svolgere l’attività motoria e/o sportiva consentita con atteggiamento socialmente responsabile nei comportamenti individuali, ispirandosi al presupposto che ognuno possa essere inconsciamente portatore del virus e, dall’altra parte, possa essere contagiato, in particolare sono tenuti a:
a. custodire personalmente e disinfettare la propria sacca e l’equipaggiamento;
b. portare con sè e utilizzare il proprio disinfettante;
c. organizzare la propria permanenza al Circolo, sia nelle giornate di allenamento che in quelle di gara, in modo da restare il tempo strettamente necessario;
d. prenotare online o telefonicamente i tee time e pagare i corrispettivi dovuti per i servizi richiesti con metodi elettronici, preliminarmente all’accesso al Circolo;
e. cambiare le scarpe nel parcheggio ed evitare l’accesso alla Club House e alle altre strutture del Circolo (pro-shop, ristorante, sale comuni, ecc.), se non quando strettamente indispensabile, fin quando non ne verrà espressamente autorizzato l’esercizio da parte delle Autorità competenti;
f. accedere alla reception/segreteria, soltanto nel casodi impossibilità di prenotare il tee time e/o pagare a distanza i corrispettivi dovuti, sempre nel rispetto delle prescrizioni disposte dai provvedimenti emanata dalle Autorità competenti ovvero dall’eventuale e più restrittiva procedura disposta dal Circolo;
g. evitare assembramenti in qualsiasi zona del campo;h.mantenere sempre il rispetto della distanzainterpersonale di 2 metri (di seguito soltanto Distanza)(sul primo tee, in qualsiasi area del campo ed in qualsiasi fase di gioco o di attesa;
i. disinfettare le proprie mani (guanto da gioco incluso) e la pallina in gioco su ogni tee di partenza e al termine del gioco;
j. non toccare alcun oggetto trovato sul campo;
k. non toccare la segnaletica fissa del campo;
l. non utilizzare getti d’aria per pulire le scarpe o l’attrezzatura al termine del gioco;
m. utilizzare al distributore delle palline del campo di pratica guanti monouso per maneggiare soldi, gettoni, cestini e provvedere alla disinfezione delle mani alla fine delle operazioni.
INFORMAZIONI UTILI – OPERATORI DI GOLF
Regole, raccomandazioni e indicazioni generali per i Circoli
I Circoli sono tenuti a:
a. esporre in evidenza le linee guida (FIG fornisce locandine sintetiche standard);
b. adeguare il proprio Documento di Valutazione dei Rischi per la tutela della salute sul lavoro;
c. sanificare tutti i locali e relativi arredisecondo le indicazioni fornite dalle autorità competenti;
d. disinfettare quotidianamente scrivanie, postazioni, accessori, utensili manuali vari;
e. rendere obbligatorio l’uso dei DPI secondo le prescrizioni emesse dalle Autorità competenti;
f. ammettere e regolare l’accesso di chiunque alle strutture interne nelle forme consentite dai provvedimenti delle Autorità competentie, in ogni caso, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento;
g. creare postazioni operative singole negli uffici distanziate secondo le norme, con uso esclusivo ditelefono, pc ecc.;
h. installare sui banconi delle reception/segreteria non muniti di vetri, appositi pannelli di protezione in plexiglass di dimensioni adeguate a proteggere dal contagio;
i. prevedere l’uso esclusivo del telefono o di walkie talkie per comunicazioni all’interno dello staff e provvedere alla sanificazione degli apparati ogni volta che dovesse cambiarel’utilizzatore;
j. Installare dispenser di disinfettante in tutti i luoghi del Circolo ritenuti strategici, al fine di garantire a tutti i frequentatori la possibilità di disinfettarsi le mani frequentemente;
k. differenziare, ove possibile,gli orari di accesso dei dipendenti e degli altri addetti ai lavori;
l. consentire ai tesserati alla FIG (di seguito soltanto Tesserati) l’accesso al Circolo soltanto per il tempo strettamente necessarioad espletare la propria attività motoria e/o sportiva;
m. porre in essere ogni azione per consentire ai Tesserati di prenotare online o telefonicamente i tee time ed altri servizie pagare i corrispettivi dovuti con metodi elettronici.
Ai fini del contenimento della diffusione del virus Covid-19 ed al fine di consentire il regolare svolgimento di competizioni sportive nazionali ed internazionali organizzate sul territorio nazionale dalla FIG, che prevedono la partecipazione di atleti, tecnici, giudici e commissari di gara e accompagnatori provenienti da paesi per i quali l’ingresso in Italia è vietato o per i quali è prevista la quarantena, questi ultimi, prima dell’ingresso in Italia, devono avere effettuato un test molecolare o antigenico per verificare lo stato di salute, il cui esito deve essere indicato nella dichiarazione di cui all’art. 5, comma 1del DPCM del 24.10.2020, e verificato dal vettore. Tale test non deve essere antecedente a 72 ore dall’arrivo in Italia e i soggetti interessati, per essere autorizzati all’ingresso in Italia, devono essere inpossesso dell’esito che ne certifichi la negatività e riporti i dati anagrafici della persona sottoposta al test.
In caso di insorgenza di sintomi Covid-19, resta fermo l’obbligo per chiunque di segnalare tale situazione con tempestività all’Autorità sanitaria per il tramite dei numeri telefoniciappositamente dedicati e di sottoporsi, nelle more delle conseguenti determinazioni dell’Autoritàsanitaria, ad isolamento.
Regole, raccomandazioni e indicazioni per i Circoli con riferimento al campo e al campo pratica
I Circoli sono altresì tenuti a:
a. interdire l’utilizzo dei servizi igienici nel campo qualora non sia possibile garantire un’igiene adeguata in conformità alle normative vigenti;
b. interdire l’accesso e l’uso degli spogliatoi e dei relativi servizi;
c. interdire, ove possibile, l’utilizzo delle palline comuni neiputtinge pitching green, nei quali è esclusivamente ammesso l’utilizzo delle proprie;
d. predisporre piani di evacuazione che evitino aggregazione in caso di interruzione del gioco per maltempo;
e. predisporre, in caso di gara e ove possibile, una recording area o un’urna chiusa per l’inserimento dello score in conformità ai provvedimenti emanati dalle Autorità competenti;
f. predisporre le postazioni di pratica a non meno di 3 metri di distanza l’una dall’altra;
g. predisporre procedure per il lavaggio delle palline di pratica con integrazione di prodotto disinfettante;
h. i Circoli al di fuori di quanto prescritto nel Protocollo, per lo svolgimento in sicurezza del gioco e dell’uso dei servizi, potranno disciplinare ulteriormente ed in modo più restrittivo e sotto la propria responsabilità il comportamento dei Tesserati in relazione alle specificità locali, in ottemperanza a quanto previsto nei rispettivi DRV e in conformità a quanto previsto dai provvedimenti emanati dalle Autorità competenti.
Ai Circoli è fortemente raccomandato di:
▪ rimuovere dai bunker i rastrelli per il livellamento della sabbia;
▪ rimuovere o rendere inutilizzabili i getti d’aria per pulire le scarpe o l’attrezzatura dopo il giro;
▪ rimuovere o rendere inutilizzabili lavapalline e panchine, nonché le bandiere del putting green se necessario per evitare il contatto con le medesime;
▪ installare nelle buche congegni che consentano l’estrazione delle palline senza il contatto con le mani, ovvero attraverso altri strumenti idonei ad evitare il contatto con la bandiera;
▪ limitare allo stretto indispensabile l’accesso alle strutture chiuse del Circolo, quali, a titolo esemplificativo, club house e altre.
Regole, raccomandazioni e indicazioni per i professionisti insegnanti di golf
L’insegnamento del golf si potrà svolgere, rendendo minimo il rischio di contagio e nel rispetto delle linee guida del Protocollo applicabili alla fase di insegnamento, ferme le disposizioni di legge e le seguenti prescrizioni.
Il professionista insegnante di golf (di seguito soltanto Maestro) è tenuto a :
a. Utilizzare durante la lezione i dispositivi di protezione delle vie respiratorie;
b. assicurare alti livelli di igiene, procurare disinfettanti per le mani e per l’attrezzatura;
c. assicurare qualsiasi sia la postazione per l’insegnamento, che si rispetti la Distanza;
d. prevedere di regolamentare l’accesso alle postazioni tramite prenotazione;
e. assicurarsi che dopo aver utilizzato i cestini di palline ci si disinfetti le mani;
f. raccomandare all’allievo, prima della lezione, le attenzioni da avere per ridurre le possibilità di contagio;
g. mantenere la Distanza tra allievo e Maestro;
h. evitare di condividere l’attrezzatura. Disinfettare a cura del Maestro l’eventuale attrezzatura messa a disposizione dell’allievo;
i. modificare metodi di insegnamento e routine di pratica e magari utilizzare stick di allineamento, adeguatamente disinfettati prima di ogni uso,come strumento per direzionare e muovere manualmente il giocatore;
j. promuovere le lezioni in campo per ridurre la necessità di una stretta vicinanza tra Maestro e allievo;
k. invitare l’allievo,per quanto relativo alle lezioni in campo, anche a scopo educativo, al rispetto di tutte le regole, raccomandazioni e indicazioni fornite nel Protocollo;
l. ridurre più possibile il numero dei partecipanti,in caso di lezioni collettive, con particolar riferimento a quelle con i bambini, e assicurarsi che le postazioni permettano di rispettare i livelli richiesti di distanziamento sociale (es. creare una zona di 4metri ben circoscritta, appositamente segnalata, attorno ad ogni individuo che pratica o che viene allenato).
SEGNALETICA
Linee Guida per il Golf in Sicurezza (da esporre all’interno delle strutture affiliate)
– aggiornato al 14 ottobre 2020
Lo Sport Riparte in Sicurezza (da esporre all’interno delle strutture affiliate)
– 18 maggio 2020
AREA ASSISTENZA ECONOMICA
Qui sono pubblicate le varie risorse disponibili dagli enti statali, riconosciute dal CONI e Federazione Italiana Golf.
Avviso Pubblico “Una Tantum”: ARPAL Umbria,
Contributo a fondo perduto di 1.500 euro ai lavoratori autonomi del territorio umbro colpiti dalla crisi economica derivante dall’Emergenza COVID-19
– termine per la presentazione domande: 26 febbraio 2021
Contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Ristori
– termine per la presentazione domande: 15 gennaio 2021
COMUNICAZIONI DELEGAZIONE REGIONALE
CIRCOLARI FEDERALI
Circolare n. 31 del 21 dicembre 2020: DL 18 dicembre 2020, n. 172
Circolare n. 21 del 1 novembre 2020: DL 28 ottobre 2020, n. 137
Circolare n. 17 del 9 ottobre 2020: Decreto Legge del 7 ottobre 2020, n. 125
ALTRI DOCUMENTI
Domande Frequenti relative all’Emergenza COVID-19
– Federazione Italiana Golf (ultimo aggiornamento: 21 dicembre 2020)
Autodichiarazione specifica per la Pratica dello Sport del Golf
– Federazione Italiana Golf (6 novembre 2020)
Nuovo Protocollo per Contrastare e Ridurre I Rischi di Contagio da COVID-19 nella Pratica dello Sport del Golf
– Federazione Italiana Golf (6 novembre 2020)
Nuovo Protocollo Attuativo delle “Linee Guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere”
– Dipartimento per lo Sport (22 ottobre 2020)
Protocolli per le Organizzazioni Sportive
– Dipartimento per lo Sport (maggio 2020)
Protocollo per Contrastare e Ridurre i Rischi di Contagio da COVID-19 nella Pratica dello Sport del Golf
– Federazione Italiana Golf (22 maggio 2020)
COLLEGAMENTI UTILI
Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI): Speciale COVID-19
Dipartimento per lo Sport – Presidenza del Consiglio dei Ministri: Area Emergenza Coronavirus